lunedì 30 maggio 2011

Susan Burnstine e quel sottile precipizio tra sogno e realtà

Il sogno e la realtà si confondono nello stile ricercato e fluido di questa interessantissima fotografa americana.
Andiamo a scoprire quanto è sottile la linea di confine che li separa.

photo by Susan Burnstine

Chi è Susan Burnstine?
Un fotografa fine-art con base a Los Angeles ma originaria di Chicago, rappresentata in varie gallerie nel mondo, nominata per il Santa Fe Prize for Photography 2009 e vincitrice del B&W Magazine’s 2008 Portfolio Spotlight Award.
Nella biennale dell'arte di Venezia di quest'anno (2011) presenterà anche un atteso libro monografico intitolato Within Shadows pubblicato da Charta.

lunedì 23 maggio 2011

i nudi di Yasuzo Nojima tra pittorialismo e modernità

"Se un artista non riesce ad intrecciare intenti e sentimenti nella sua arte, resterà un artista morto." (Yasuzo Nojima)

Come spesso succede, sono le scoperte casuali quelle che portano maggiori soddisfazioni. E' così che son felice di parlare di un maestro della fotografia pittorica giapponese.

Chi è Yasuzo Nojima?
Nojima inizia a fotografare nel 1906, due anni dopo comincia gli studi presso la Gijiku Keio University di Tokyo. Del 1920 la sua prima esposizione, mentre nel 1928 diventa membro della Società Fotografica Giapponese, uno dei principali club artistici, sebbene ancor piuttosto conservatore.


Yasuzo Nojima

lunedì 16 maggio 2011

Candida Hofer e il concetto dello spazio sociale

Nata nel 1944 a Eberswalde, in Germania, Candida Hofer indaga il "paesaggio interno", gli ampi spazi pubblici di biblioteche, musei, teatri, banche, uffici, barocchi e maestosi palazzi sparsi per l'Europa.

Una delle allieve più mature della scuola di Dusseldorf dei coniugi Bernd e Hilla Becher, presso i quali studiò a partire dalla metà degli anni '70, insieme a Andreas Gursky, Thomas Struff e Elger Esser (al quale ho dedicato un articolo) fa parte di quell'importante corrente tedesca attratta dalla fotografia concettuale.
I suoi lavori sono noti per la ricerca della perfezione dei dettagli, per i grandi formati, una non comune dimestichezza e tecnica nella gestione e controllo della luce e per l'approccio concettuale.


photo by Candida Hofer

lunedì 9 maggio 2011

il paesaggio rarefatto di Elger Esser

Il paesaggio è una mia fissazione, mi piace scoprire fotografi che "inseguono" i paesaggi e srotolano le loro pieghe sfuggenti, cercando la soluzione e svelando i segreti che nascondono.
In fondo è uno degli obiettivi di questo blog, andiamo dunque alla scoperta di un maestro del genere, il tedesco Elger Esser.

photo by Elger Esser

Chi è Elger Esser?
Nato a Stoccarda nel 1967, ha trascorso l’infanzia a Roma e ha collaborato con un grande maestro italiano della fotografia di paesaggio, Olivo Barbieri.

lunedì 2 maggio 2011

le geometrie aeree di Alex Maclean

Sono sempre stato attratto dalle immagini di paesaggio e il tipo di veduta di Alex Maclean è sicuramente quella più insolita e dagli spunti più interessanti.

Alex Maclean

Siamo ormai abituati alle visioni dall'alto, delle grandi metropoli cinesi o dei vasti paesaggi americani. Quello che suggerisce Maclean non è certo originale, punta l'occhio a volo d'uccello, spesso perpendicolare al terreno, scoprendo geometrie e composizioni di colore degne di un quadro astratto.

Perché ho scelto di parlare proprio del lavoro di Alex Maclean?

lunedì 25 aprile 2011

Richard Avedon, quando l'eleganza è inimitabile

«Se passa un giorno in cui non ho fatto qualcosa legato alla fotografia, è come se avessi trascurato qualcosa di essenziale. E' come se mi fossi dimenticato di svegliarmi

Chi è Richard Avedon?
Nato a New York nel 1923 e scomparso nel 2004 è stato uno dei più grandi fotografi ritrattisti statunitensi, non si azzarda considerandolo il più grande.

Elizabeth Taylor - photo by Richard Avedon

Nessuno meglio di lui è riuscito a tradurre su carta fotografica il fascino di personaggi che hanno fatto la storia del secolo scorso come Marilyn Monroe, Brigitte Bardot, Sophia Loren, Andy Warhol e tanti altri.

lunedì 18 aprile 2011

le bizzarre storie notturne degli estranei di Benoit Paillé

Benoit Paillé è un giovane fotografo canadese.
Quando ho scoperto il suo lavoro "Undernight" ho subito pensato che fosse utile farlo conoscere perché oltre che ottimamente realizzato e piacevole da vedere, è anche molto interessante nel tema e nel modo di affrontarlo.

"Undernight" by Benoit Paillé

Nel nostro mondo sovraffollato, costipati nei nostri spazi e pieno di individualità, nei quartieri periferici, nei condomini e nei vicoli delle città si scoprono le persone più diverse, brulicano e vivono situazioni particolari, al limite del grottesco. Benoit Paillé fotografa proprio gli "estranei", i vicini di casa, le persone che ci passano di fianco sul marciapiedi, che scorgiamo in coda in auto o sul sedile di fianco in autobus o nel parco.