giovedì 19 gennaio 2012

O capitano! Mio capitano...

O rosse gocce sanguinanti sul ponte / Dove è disteso il mio Capitano / Caduto morto, freddato.
Così scriveva Walt Whitman.
Quante parole questi giorni, si sprecano le metafore, si cercano simboli di un dramma collettivo. E il pubblico ne parla, ne discute, in fondo poco sapendo ma nessun avarizia nei giudizi, spesso frettolosi, sempre comodi.
Leggi tutto l'articolo »

mercoledì 11 gennaio 2012

i baci scandalosi di UnHate

La nuova campagna pubblicitaria di Benetton, dal titolo UNHATE,  raffigura capi di stato e leader religiosi, solitamente in antipatia tra loro, che si baciano.
Provocazione a scopi pubblicitari o c'è qualcosa di più?
Ci leggo un'imprevista dolcezza, artificiosa sì, ma sono solo io a vederla?

Leggi tutto l'articolo »

lunedì 2 gennaio 2012

Tiziano Terzani e il mondo che non esiste più

E' difficile parlare di una figura importante del giornalismo italiano come Tiziano Terzani. Mi ha molto emozionato il suo ultimo libro "La fine è il mio inizio" e il legame col volume fotografico "Un mondo che non esiste più", ho così deciso di dedicargli un articolo, guardando con voi alcune sue foto.
Spero vi piaccia.
Non era solo un giornalista, ma un acuto fotografo.
Leggi tutto l'articolo »

lunedì 28 novembre 2011

Isaac Cordal e i tristi pupazzi del cemento

Isaac Cordal è uno scultore e fotografo spagnolo. Il suo ultimo progetto Cement Eclipses si pone l'obiettivo di sensibilizzare gli abitanti delle grandi città sui rischi della cementificazione selvaggia e indiscriminata.

Leggi tutto l'articolo »

mercoledì 16 novembre 2011

Andreas Gursky, perché la sua foto è la più costosa della storia

L'asta di Christie's ha battuto la gigantesca fotografia di Andreas Gursky "Rhein II" per la cifra di 4.3 milioni di dollari.
E' diventata dunque la foto più costosa della storia.
Il cosiddetto popolo della rete si sta già facendo sentire, col suo solito ronzìo qualunquista, ma secondo me questa immagine è un capolavoro, vi spiego perché e la sua storia.
Leggi tutto l'articolo »

lunedì 10 ottobre 2011

Mona Kuhn e la luce dolce della giovinezza

Mona Kuhn è una fotografa che adoro, un'artista talentuosa che riesce a intrappolare nei suoi fotogrammi quella luce dolce dei ricordi d'estate, quelle estate che erano ancora stagioni spensierate e tumultuose come l'adolescenza eppure sembrano immagini di ricordi, malinconiche immagini dei ricordi.

Leggi tutto l'articolo »

lunedì 3 ottobre 2011

le fotografie in movimento di Jamie Beck

Jamie Beck è una fotografa di moda newyorkese che in collaborazione con il designer Kevin Burg ha realizzato la serie fotografica "Cinemagraphs", un interessante esperimento di animazione fotografica.
Sono sequenze costruite con le note gif animate, ma il modo originale di proporle crea qualcosa che sa di magico, a metà strada tra video e foto.

Leggi tutto l'articolo »